Visita degli studenti universitari alla nostra chiesa

martedì, 28.02.2023 22:34

Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio, un gruppo di studenti, insegnanti di scuole e famiglie ha visitato la nostra chiesa, nell’ambito di un’escursione agli edifici di culto delle varie confessioni cristiane a Venezia, organizzato dalla pastorale universitaria cattolica. Il gruppo, guidato dal responsabile per le relazioni inter-cristiane della diocesi cattolica locale, don Francesco Marchesi, è stato accolto dall’accolito Nicolò Ghigi. Durante la visita sono state presentate la storia della chiesa di S. Zan Degolà, della comunità ortodossa delle Ss. Donne Mirofore che vi celebra, della Chiesa Ortodossa in genere e, specialmente, della Chiesa Russa e della sua presenza in Europa Occidentale, come pure i fondamenti e le peculiarità della fede ortodossa. I partecipanti hanno ascoltato con attenzione e interesse, e al termine hanno ringraziato cordialmente la parrocchia con un piccolo presente.

Candelora 2023

sabato, 18.02.2023 01:01

Il 2 (15) febbraio è stata solennemente celebrata la Presentazione del Signore Iddio e Salvatore nostro Gesù Cristo nella chiesa di S. Zan Degolà a Venezia. Il rettore, arciprete Giorgio Goncharov, ha celebrato la Veglia di tutta la notte con litia e la Divina Liturgia. Al termine della Liturgia, è stata officiata la benedizione delle candele, secondo l’antico rituale latino, introdotto nella tradizione liturgica russa da S. Pietro Mogila di Kiev nel 1646.

Funerali della nostra parrocchiana Ludmilla

lunedì, 06.02.2023 00:13

Nella notte di mercoledì 1° febbraio, confortata dai Divini Sacramenti, si è addormentata in Cristo la serva di Dio Ludmilla, fedele della nostra parrocchia sin dai suoi inizi.

Venerdì 3 febbraio la salma, trasportata ritualmente dall’Ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo, è stata recata nella nostra chiesa per il canto del servizio funebre, al termine del quale è stata condotta al cimitero di Mestre, ove ha ricevuto la sepoltura secondo la tradizione della nostra Chiesa Ortodossa.

Nel sonno beato, l’eterno riposo concedi, o Signore, alla tua serva appena scomparsa LUDMILLA, e fa’ che la sua memoria sia eterna!

NATALE 2022/23

lunedì, 09.01.2023 16:58

Con la conveniente solennità e pietà, il 6-7 gennaio 2023 (24-25 dic. 2022 secondo il calendario giuliano) la parrocchia ortodossa delle Sante Donne Mirofore ha celebrato la Natività del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo presso l’antica chiesa di S. Zan Degolà in Venezia. Ai sacri riti, celebrati dal parroco arciprete Giorgio Goncharov e animati dalla corale polifonica della parrocchia, ha preso parte un gran numero di fedeli di molteplici nazionalità, fedeli della Chiesa Ortodossa Russa provenienti da quasi tutto il Veneto e il Friuli, molti dei quali si sono devotamente accostati ai Sacri Misteri

Le funzioni sono iniziate il mattino del 6 gennaio, col canto del Grande Vespro di Natale con la lettura di otto profezie veterotestamentarie accompagnate da maestosi canti interlezionali, immediatamente seguito dalla Divina Liturgia vigiliare con l’anafora di san Basilio il Grande. Al termine, con il canto del tropario e del condacio della festa innanzi all’icona festiva debitamente adornata, è ufficialmente iniziata la solennità.

Alla sera stessa, è stata celebrata la Veglia, composta dalla Grande Compieta, in cui è risuonato potente il canto del “Dio è con noi”, dalla Litia (ovvero la benedizione del pane, del vino, dell’olio e del grano), dal lungo e solenne Mattutino e dall’Ora Prima.

La mattina del 7 gennaio è stata celebrata con magnificenza la Divina Liturgia festiva, preceduta dall’Ora Terza. Secondo la consuetudine parrocchiale, l’Apostolo, il Credo e il Padre Nostro sono stati cantati anche in romeno-moldavo e in italiano, oltreché nella lingua liturgica che è lo Slavo ecclesiastico. Al termine della celebrazione, sono state lette le epistole natalizie del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Cirillo (Gundjaev) e del Metropolita dell’Europa Occidentale Nestore (Sirotenko). Il Patriarca ha significato come “venerando il miracolo della divina Incarnazione nella sua umile grandezza e magnificando il Salvatore venuto nel mondo, non possiamo allo stesso tempo non essere turbati dalle continue ostilità che adombrano le feste del santo Natale, perché, come nota san Paolo, se un membro soffre, tutte le membra soffrono con esso”; ha poi esortato alla vicinanza agli afflitti e ai bisognosi, amando i quali offriamo il nostro amore al Cristo nato.

Al termine della funzione, i parrocchiani hanno condiviso un fraterno banchetto. I bambini della parrocchia hanno apprezzato la visita di Babbo Natale e di sua figlia Nevina, da cui hanno ricevuto dolci doni, e hanno intrattenuto i presenti con canti natalizi tradizionali.

Le fatiche liturgiche non sono però terminate, perché poco dopo la conclusione del pranzo si è ripreso con la celebrazione del secondo Vespro di Natale (Sinassi della Madre di Dio), unito al Mattutino dell’occorrente domenica fra l’ottava, dedicata a S. Giuseppe, Davide Re e Giacomo Apostolo; infine, la domenica fra l’ottava è stata onorata con la Divina Liturgia al mattino dell’8 gennaio.

S. Nicola 2022

martedì, 20.12.2022 02:21

A tutti buona festa del gran santo di Dio Nicola il Taumaturgo, vescovo di Mira in Licia!
Metà delle reliquie del santo si trovano nell’isola del Lido, nella laguna di Venezia, ma una piccola parte si conserva pure nella nostra chiesa.
Il rettore della parrocchia, arciprete Giorgio Goncharov, ha celebrato in onore del santo la Veglia di tutta la notte con la litia e la Divina Liturgia, alla presenza di un gran numero di fedeli.
Dopo la Liturgia, è stato celebrato pure un Battesimo…

Ingresso al Tempio della Madre di Dio 2022

lunedì, 05.12.2022 00:37

Nella gran festa dell’Ingresso al Tempio della Santissima Madre di Dio, nella parrocchia delle Ss. Donne Mirofore in Venezia sono state celebrate le officiature festive: la veglia di tutta la notte con litia, e la Divina Liturgia. Una gran quantità di fedeli della nostra multinazionale comunità ha preso parte alle sacre funzioni in occasione di questa festa, la quale, tra l’altro, ci porta più addentro nel cammino verso il Natale, facendoci sentire per la prima volta le poetiche catavasie: “Cristo nasce…”.

Vita della parrocchia

domenica, 06.11.2022 21:43

Al principio del mese di novembre, nella chiesa di S. Zan Degolà della parrocchia delle Ss. Donne Mirofore in Venezia, sono stati celebrate molte funzioni. La Divina Liturgia è stata servita per la festa dell’Icona della Madre di Dio di Kazan’, e per la commemorazione di tutti i defunti “di S. Demetrio”, che quest’anno è coincisa con la festa del santo apostolo Giacomo fratello del Signore, seguita dall’ufficio generale dei defunti. Dipoi, sono state celebrate la Veglia di tutta la notte e la Divina Liturgia della XXIV Domenica dopo la Pentecoste, nonché festa dell’Icona della Madre di Dio “Gioia di tutti gli afflitti”. Sono stati celebrati pure i battesimi di alcuni nuovi giovani parrocchiani.

Nelle foto: esapsalmo e Polieleo della Veglia, e alcuni frammenti dei battesimi.