NATALE DEL SIGNORE 2024/25

giovedì, 09.01.2025 18:22

Nelle giornate del 24 e 25 dicembre (6/7 gennaio n.s.) la parrocchia ortodossa delle Ss. Donne Mirofore in Venezia ha festeggiato con la dovuta solennità il Natale del nostro Salvatore.

Presso la chiesa di S. Zan Degolà in S. Croce, il rettore arciprete Giorgio Goncharov ha celebrato il Vespro con la Divina Liturgia vigiliare di S. Basilio, la Grande Compieta e il Mattutino festivo, e l’indomani la Divina Liturgia della festa. A quest’ultima hanno preso parte oltre trecento fedeli di varie nazionalità provenienti da Venezia e dal Veneto, molti dei quali si sono accostati al Divin Sacramento.

La corale parrocchiale, sotto la direzione della M.a Svetlana Moțpan, ha eseguito l’ordinario e il proprio della Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, tra cui hanno spiccato l'”Unigenito Figlio” di A.F. Lvov, l’Inno cherubico di G.F. Lvov, l’anafora di A. Arkhangelskij, l'”A te cantiamo” di M. Berezovskij, e lo zadostojnik di Natale in tono primo nella revisione di I.N. Goncharov.

Al termine della funzione, sono state lette le epistole augurali natalizie di S.S. Cirillo, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, e di S.Em. Nestore, Metropolita di Chersoneso ed Esarca dell’Europa Occidentale. Quindi, ha recato un saluto augurale da parte della viciniore comunità cattolica di S. Giacomo dall’Orio il parroco don Carlo Gusso.

Indi, i bambini della parrocchia hanno presentato agli astanti un piccolo spettacolo teatrale ispirato al I canto dell’Inferno di Dante Alighieri, e hanno poi eseguito canti natalizi tradizionali in latino, italiano e russo. Le solennità si sono concluse con un’agape fraterna condivisa dai presenti.

Decollazione del Battista 2024

giovedì, 12.09.2024 00:11

Mercoledì 29 agosto (11 settembre) 2024, festa della Decollazione del santo glorioso Profeta e Precursore Giovanni Battista, la comunità ortodossa delle Ss. Donne Mirofore in Venezia ha celebrato la festa patronale della millenaria chiesa di S. Zan Degolà, presso la quale ha sede.

Il rettore, arciprete Giorgio Goncharov, ha officiato la Veglia notturna e la Divina Liturgia. Fino al Quattrocento, il Doge in persona usava visitare la chiesa in questo grande giorno, e, sebbene non vi sia più la Repubblica di Venezia, nondimeno per la maggio gloria di Dio si continua a onorare convenientemente la memoria del divin Precursore.

 

Matrimonio di Andrea e Olga

giovedì, 12.09.2024 00:08

26 ago. / 9 set.
S. Pimen il Grande

Oggi, in un clima di gioia e devota solennità, si sono uniti nel divin sacramento del matrimonio i nostri parrocchiani Andrea e Olga.

Eleviamo inni di ringraziamento a Dio, e i nostri voti augurali ai novelli sposi, affinché con il Divin aiuto possano formare una nuova famiglia ortodossa e vivere nella Sua grazia.

Visita del sottosegretario alla Cultura

giovedì, 11.05.2023 21:39

Giovedì 11 maggio la chiesa è stata visitata dal Sottosegretario di Stato alla Cultura, il noto storico dell’arte Vittorio Sgarbi, accompagnato da rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali e della Soprintendenza. Il Sottosegretario ha esaminato gli affreschi e i dipinti che adornano la millenaria chiesa di San Zan Degolà. Lo hanno accolto il rettore, l’arciprete Giorgio Goncharov, l’accolito Nicolò Ghigi e alcuni parrocchiani.

San Marco 2023

martedì, 09.05.2023 15:03

Lunedì 25 aprile (8 maggio), nel giorno della festa del santo, glorioso e degno d’ogni lode Apostolo ed Evangelista Marco, patrono principale della Città di Venezia e di tutti i territori un tempo facenti parte della sua Repubblica, la parrocchia delle Ss. Donne Mirofore ha convenientemente celebrato il patrono cittadino.

Presso la Chiesa di S. Zan Degolà il rettore, arciprete Giorgio Goncharov, ha celebrato le funzioni festive, la Veglia di tutta la notte alla vigilia e la Divina Liturgia al mattino della festa, con la concelebrazione dello ieromonaco Serafino (Valeriani Ropa), parroco della chiesa di S. Basilio il Grande a Bologna, giunto in pellegrinaggio in città insieme ad alcuni suoi parrocchiani in occasione della gran festa.

Dopo la Divina Liturgia, i pellegrini sono stati guidati per i principali santuari di Venezia, dove hanno potuto venerare le reliquie del braccio dell’Apostolo Giacomo il Maggiore (nella chiesa di S. Giacometto di Rialto), del grande martire S. Teodoro Stratilata (nella chiesa di S. Salvador), del profeta Zaccaria padre del Battista e di S. Atanasio patriarca di Alessandria (nella chiesa dell’ex monastero di S. Zaccaria). Ci si è parimenti recati presso la Ducale Basilica di S. Marco, ove sono stati cantati il megalinario all’Evangelista, le cui sacre spoglie riposano sotto l’altar maggiore, e il condacio “A te invincibile condottiera” innanzi all’icona della Madre di Dio “Nicopeia”.

Domenica delle Mirofore 2023

martedì, 02.05.2023 12:00

Con gioia e solennità, domenica 17/30 aprile 2023, terza di Pasqua, la parrocchia delle Ss. Donne Mirofore in Venezia ha celebrato la sua festa patronale, quest’anno coincidente con il ventennale della fondazione della parrocchia medesima.

Le celebrazioni sono state condotte nella chiesa di S. Zan Degolà dal rettore, l’arciprete Giorgio Goncharov, concelebrante l’arciprete Sergio, chierico della metropoli di Kiev.

Al termine della liturgia, il rettore ha rivolto ai fedeli un ispirato sermone.

Dipoi, tramite l’arciprete Sergio, Sua Beatitudine Onofrio, Metropolita di Kiev e di tutta l’Ucraina, ha insignito l’arciprete Giorgio dell’ordine di S. Giobbe abate di Pochaev, in occasione del di lui compleanno.

Sono seguiti momenti di convivialità parrocchiale, con una recita e alcuni canti intonati dai bambini della scuola domenicale, e un banchetto condiviso.

 

PASQUA 2023

venerdì, 28.04.2023 00:48

Con la conveniente solennità e pietà, nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2023 (3-4 aprile secondo il calendario giuliano) la parrocchia ortodossa delle Sante Donne Mirofore ha celebrato la Pasqua della Risurrezione del Signore, la solennità delle solennità, la festa madre dell’anno liturgico, presso l’antica chiesa di S. Zan Degolà in Venezia. Ai sacri riti, celebrati dal parroco arciprete Giorgio Goncharov e animati dalla corale polifonica della parrocchia, ha preso parte un gran numero di fedeli di molteplici nazionalità, molti dei quali si sono devotamente accostati ai Sacri Misteri

Al termine delle fatiche della Settimana Santa, i cristiani si sono ritrovati in chiesa verso le 22.30, per ascoltare la lettura degli Atti degli Apostoli; indi è stato cantato il Mesonottico col canone del Sabato Santo e il ritiro dell’Epitafio, e, a mezzanotte precisa, al canto della stichira La tua risurrezione o Cristo Salvatore e al suono delle campane, tutti sono usciti in silenziosa processione per le calli attorno alla chiesa. Finalmente, in campo S. Zan, è risuonato festosamente il tropario pasquale. Sono seguiti in chiesa il Mattutino Pasquale, con il suo trionfale canone con nove incensazioni e la lettura dell’omelia del Crisostomo, le Ore Pasquali e la Divina Liturgia festiva, durante la quale il Vangelo è stato proclamato in slavo ecclesiastico, greco antico, latino, romeno-moldavo, italiano, tedesco e russo. Al termine della Liturgia, sono stati solennemente benedetti il pane e i cibi pasquali, e i fedeli hanno quindi condiviso un fraterno banchetto in onore della gran festa.

Nel pomeriggio di domenica 16 aprile, poi, hanno risuonato nella chiesa le liete note del Vespro Pasquale, al quale sono giunti fedeli da lontane parti della regione, che per la distanza non avevano potuto prender parte alla celebrazione notturna.

Settimana Santa 2023

venerdì, 28.04.2023 00:36

Nella chiesa di S. Zan Degolà a Venezia, il rettore della parrocchia delle Ss. Donne Mirofore, l’arciprete Giorgio Goncharov, ha celebrate le sacre funzioni della Settimana Santa.
Il Martedì Santo è stato officiato il Vespro con la Divina Liturgia dei Doni Presantificati.
Il Giovedì Santo mattina, il Vespro con la Divina Liturgia di S. Basilio il Grande, e la sera il Mattutino del Venerdì Santo con la lettura dei 12 Vangeli della Passione avanti alla Crocifissione.
Il Venerdì Santo mattina, il Vespro della Deposizione di Cristo dalla Croce, e la sera il Mattutino del Sabato Santo con l’ufficio della sepoltura dell’Epitafio.
Il Sabato Santo mattina, il Vespro con 15 profezie e la Divina Liturgia di S. Basilio il Grande, seguita dalla benedizione dei pani e delle uova pasquali.
A tutte le funzioni hanno preso parte in modo orante un buon numero di parrocchiani.

Domenica delle Palme 2023

lunedì, 10.04.2023 01:41

Domenica 9 aprile (27 marzo kal. jul.) nella chiesa di San Zan Degolà a Venezia sono state officiate le solenni funzioni della Domenica delle Palme, cioè dell’Ingresso del Signore a Gerusalemme.

Alla vigilia, durante la Veglia di tutta la notte con litia, e precisamente al salmo 50 dopo il Vangelo, il rettore arciprete Giorgio Goncharov ha benedetto i rami di ulivo secondo le rubriche.

Molti fedeli hanno preso parte alla Divina Liturgia e hanno comunicato ai Divini Misteri.

Annunciazione 2023

lunedì, 10.04.2023 01:24

Annunzia, o terra, la gran gioia! Lodate, o cieli, la gloria di Dio!

Con tali parole la Chiesa invita i fedeli a rallegrarsi con Maria, secondo le parole a lei rivolte dall’Arcangelo: Ave, piena di grazia, il Signore è teco!

In questa grande festa del Signore e della Sua Santa Madre, che segna pure il 1602° anniversario della fondazione della città di Venezia secondo il calendario giuliano, nella parrocchia veneziana delle Ss. Donne Mirofore sono state officiate la Veglia di tutta la notte con Litia alla vigilia, e il Vespero con la Divina Liturgia, secondo le rubriche appropriate.